La Malaroplastica informazioni è l’aumento o la riduzione degli zigomi con l’uso di alcune tecniche di chirurgia plastica.
Gli zigomi sostengono alcuni dei muscoli del viso. Gli zigomi formano le eleganti protuberanze sopra le guance. Una carenza del supporto degli zigomi potrebbe conferire al volto un aspetto invecchiato e smunto. L’aumento degli zigomi è una procedura chirurgica facciale che aiuta a correggere queste difetti.
La riduzione degli zigomi, molto diffusa nei paesi asiatici, consente di correggere il contorno del volto addolcendolo. Malaroplastica: cosa sapere La chirurgica facciale che è destinata a correggere un’asimmetria per rendere più pronunciato lo zigomo ridurre gli zigomi troppo pronunciati L’aumento degli zigomi di solito è un intervento ambulatoriale, e può essere fatto contemporaneamente con altre procedure facciali, come:
La chirurgia naso (la rinoplastica) chirurgia delle palpebre, (blefaroplastica superiore e inferiore) Se si desiderano degli zigomi più prominenti si potrebbe ricorrere agli impianti, che possono essere di vari materiali di molte forme di diverse dimensioni a seconda delle esigenze. Le tecniche chirurgiche usate posso variare tra queste
Il chirurgo di solito procede con un’incisione nella bocca sulla part superiore vicino alla parte superiore delle gengive per far scorrere gli impianti in posizione utilizzare le incisioni fatte per una chirurgia delle palpebre, incisioni esterne vicino agli occhi. Secondo la struttura ossea del paziente, l’operazione può essere vestibolare, palpebrale o coronale.
Malaroplastica e altri interventi Altre trattamenti che possono migliorare i risultati della malaroplastica sono lifting del sopracciglio chirurgia delle palpebre inferiori e superiori contorno del viso (linea della mascella) trattamento della pelle del collo Malaroplastica riduttiva Alcuni individui che presentano gli zigomi molto importanti, spesso chiedono una malaroplastica riduttiva.
Questa tecnica di chirurgica facciale sarebbe utile per migliorare i contorni del viso eseguendo un’osteotomia attraverso un’incisione intraorale, con una minima invasività e senza lasciare cicatrici esterne. Malaroplastica per chi? La malaroplastica potrebbe essere per chi non ha zigomi pronunciati il volto è piatto a causa di caratteristiche facciali ereditarie chi vuole recuperare una espressione più giovanile del volto
Gli zigomi sono troppo pronunciati chirurgo può valutare le esigenze personali esaminare la struttura ossea lo stato di salute generale prima dell’intervento Come viene eseguita una malaroplastica? La malaroplastica è una tecnica di chirurgica facciale che migliora la struttura del viso.
Nel caso in cui si usino gli impianti, gli impianti sono inseriti attraverso piccole incisioni all’interno della bocca sotto la gengiva e il labbro superiore, senza cicatrici esterne.
Poiché le suture sono in materiale riassorbibile, la rimozione delle suture è inutile.
Quando si può tornare al lavoro dopo una malaroplastica? Il decorso post operatorio varia da persona a persona, non esistono delle valutazioni standard però si possono dare delle indicazioni generali
La maggior parte dei pazienti sono in grado di tornare al lavoro rapidamente Si dovrebbe riprendere gradualmente le normali attività dopo 1 settimana Si deve prendere tutto il tempo necessario per la guarigione Per l’esercizio fisico si deve aspettare un più a lungo Malaroplastica: i materiali L’aumento degli zigomi può essere fatto grazie all’uso di materiali diversi. Impianto di grasso: il grasso può essere prelevato da una zona del corpo e quindi essere impiantato per riempire Il silicone per le protesi.
Link Utili:
La chirurgia estetica è una branca della chirurgia plastica finalizzata a migliorare l’aspetto fisico. È anche definita chirurgia cosmetica. (Wikipedia)
Gli interventi possono riguardare il viso, in particolar modo il naso (rinoplastica), le palpebre (blefaroplastica), il mento (genioplastica) e le orecchie(otoplastica). Possono essere inoltre diretti alla rimozione delle rughe (ritidectomia o lifting) o del tessuto adiposo (lipofilling).
La chirurgia della mammella permette l’ingrandimento (mastoplastica additiva), la riduzione (mastoplastica riduttiva) o il rassodamento del seno (mastopessi). Essa può avere un ruolo anche nel sesso maschile in caso di ginecomastia.
La chirurgia estetica si occupa anche di interventi di addominoplastica per la ricostruzione dei muscoli della parete dell’addome e di liposuzione, per la rimozione del tessuto adiposo sovrabbondante. (Wkipedia)
Curiosità sulla Chirurgia Estetica (Wikipedia)
Prima di fissare un intervento di Aumento degli zigomi Milano è fondamentale fissare una visita. Chirurgia Plastica, Ricostruttiva e Chirurgia Estetica chiama x informazioni. (Sito)